
Per chi usa Drupal 7, creare menù drop-down non è un problema. Ci vengono in aiuto degli appositi moduli che ci dispensano dal mettere mano in maniera diretta a librerie JavaScript (come jQuery) o all’uso massiccio ci CSS3.
I moduli più famosi per creare questi menù a tendina sono Superfish e Nice Menus.
Superfish, che prenderemo in esame in questa pagina, è estremamente configurabile e può soddisfare anche il webmaster più sofisticato. Il modulo si scarica da qui ma ha bisogno anche di un’apposita libreria (Attenzione: aggiornamenti del modulo possono portare ad aggiornamenti anche della libreria). Con la sola configurazione del blocco menù si può scegliere: colore, animazione, velocità di risposta e molto altro. Inoltre, è facile andare ad agire direttamente nei CSS per modificare alcuni aspetti grafici. Se non ci si accontenta dei 3 effetti di animazione dei link, messi a disposizione di default, è possibile anche affiancarli jQuery per aggiungerne di nuovi.
Nice Menus che si può trovare qui è molto funzionale ma un po’ meno configurabile, quindi è ideale per chi non vuole perdere troppo tempo a testare tutte le varie impostazioni. Anch’esso usa una libreria ma è la stessa di Superfish.
Segnalo anche il modulo TB Mega Menu estremamente potente e facile da configurare, il modulo lo travate qui e ha bisogno solo di jQuery (raccomandata versione 1.7). Inoltre trovate già un video tutorial e una pagina di descrizione riguardo il suo utilizzo.
Descrizione del modulo Superfish
Questo modulo crea dei blocchi a cui poi potremo assegnare uno dei menù che sono presenti nel sito, in questo esempio assegnerò al primo blocco il menù Navigazionale ed al secondo blocco il menù Principale.
- Installare e abilitare il modulo
- Tramite la sua pagina di configurazione possiamo scegliere quanti “blocco menu” ci servono
- Andare nella pagina di configurazione dei blocchi e scorrere fino in fondo dove troveremo dei blocchi chiamati Superfish
- Impostare: eventuale titolo blocco e assegnarli il tipo di menù che deve visualizzare in stile drop-down
- Dobbiamo impostare: il tipo di menù, lo stile, velocità di animazione e ritardo del mouse
- Slide-in-effect è il tipo di animazione con cui si apriranno i “sub link” (possiamo aggiungere effetti scaricando jQuery)
- Nel fondo pagina si apre la possibilità ad innumerevoli configurazioni
- Assegnare la regione in cui dovrà essere visualizzato il nuovo menù
- Salvare
Vari esempi di visualizzazione dei menù utilizzando Superfish
Così appare il menù Navigazionale di questo sito impostando:
- tipo = verticale; stile = nessuno
- tipo = verticale; stile = coffee
- tipo = orizzonatle; stile = space
- tipo = nav bar; stile = light blue
Così appare il menù Principale di questo sito impostando:
- tipo = orizzonatle; stile = spring
- tipo= nav bar; stile = pomegranate