
Avere una copia in locale del proprio sito è quasi un dovere.
Può risultare utile quando si devono testare delle modifiche che poi andremo a portare in produzione, oppure nel caso di un aggiornamento non andato a buon fine (o peggio ancora dopo un attacco da parte di un cracker) possiamo ripristinare il sito tale e quale.
La procedura per fare il backup sia del database che della directory del sito può divenire molto lunga e lenta, soprattutto se il sito è molto grande. E’ per questo che Drupal 7 ci viene in aiuto col modulo Backup and Migrate scaricabile da qui.
Spesso i servizi di hosting, offrono il servizio di backup sia giornaliero che settimanale, ma potrebbe essere un servizio a pagamento o comunque il webmaster non avrebbe la possibilità di configurarlo in base alle proprie esigenze.
Backup and Migrate, non necessita dell’uso di programmi per la connessione ftp (es. filezilla) e tramite pochi semplici passaggi, scarica sul tuo computer una copia del database e una della directory del sito. E’ altamente configurabile, per andare incontro a tutte le necessità del webmaster, è può essere utilizzato, oltre che per creare un backup del sito, anche per ripristinarlo interamente. Si può anche usufruire del servizio dedicato a Drupal di “NodeSquirrel” per avere una copia di backup nel cloud (per maggiori info).
In questa pagina andrò a descrivere un semplice esempio di come creare una copia del sito, chi necessitasse di maggiori informazioni su tutte le configurazioni possibili può seguire il video corso ufficiale.
Come creare una copia del sito con Backup and Migrate
- Installare e abilitare il modulo
- Andare nella sua pagina di configurazione
- Chi non l’avesse ancora fatto dovrebbe creare una cartella per i file privati, come segnalato dal warning
- Sempre nella prima schermata possiamo scegliere cosa deve contenere il backup: database, file pubblici, tutto il sito; inoltre, possiamo aggiungere anche una nota di descrizione
- Chi si accontenta delle impostazioni di base può già cliccare su “Backup Now”
- Altrimenti sulla destra possiamo cliccare sulle impostazioni avanzate “Advanced Backup”
- Qui possiamo configurare: la risorsa, la destinazione, i file (es: zip, gzip), quali tabelle del database trasferire
- Quali file e cartelle pubbliche trasferire, e in “advanced option” possiamo anche selezionare che se durante la procedura di backup il modulo trovi un errore lo possa ignorare e proseguire (ad esempio altervista inserisce un proprio file nella directory del sito che non può essere scaricato e questo potrebbe generare un errore)
- Una volta configurato il tutto in base alle nostre esigenze, possiamo spuntare la checkbox “save these settings” e salvare queste nuove impostazioni come “personali” (nell’esempio Vanni Settings) in modo che, in futuro, ogni volta che vogliamo creare un backup non serve reimpostare tutto nuovamente
- Tornando al tab “Quick backup” possiamo dare il via al processo selezionando il nuovo settaggio
- In poche decine di secondi (dipende dalla grandezza del sito) verrà scaricato nel computer un file zippato ed estraendolo troveremo al suo interno: la directory del sito denominata “docroot”, un file .sql con il database, e un file MANIFEST.ini con le varie informazioni riguardanti tutto il processo svolto
- Questa è solo la prima delle funzionalità di questo utilissimo modulo, ma oltre al backup si può: ripristinare il sito, salvare copie di backup, programmare dei backup automatici e configurare “NodeSquirrel”
Commenti
Ho installato correttamente
Inviato da Marisa (non verificato) il
Ho installato correttamente il modulo Backup and migrate e dovrei fare il backup del sito attualmente ospitato su un server linux di Aruba , come posso indicare al modulo la posizione da cui scaricare ilDb ed il sito?
Grazie nuovamente e scusa per le domande che per te saranno banali.
Ciao Marisa, a meno che tu
Inviato da Vanni il
Ciao Marisa, a meno che tu non abbia un multisito, se il modulo lo hai installato nel sito che e' in Aruba, non devi dare nessuna indicazione, Backup & Migrate ti scarica tutto il sito e il suo database.
Io ho installato il modulo
Inviato da Anonimo (non verificato) il
Io ho installato il modulo sul mio pc, se ho capito bene invece lo devo installare in remoto sul server di aruba. Non ho ben chiara la procedura, come ti avevo detto non ho creato io il sito su aruba per cui mi serve questo backup per lavorare in locale e rinnovarlo, oltretutto è stato creato con una versione precedente di Drupal e la cosa si complica, puoi darmi qualche dettaglio per raggiungere il mio obiettivo? Grazie per la gentilezza.
Devi installare il modulo sul
Inviato da Vanni il
Devi installare il modulo sul sito in remoto, poi sempre da remoto lo usi per scaricarti il backup sul tuo pc.
Eseguito il backup io farei cosi':
Consigli vari: