
Tantissimi siti web, danno la possibilità all'utente, di chattare in tempo reale con altre persone. Non sto parlando di interi siti di chat come quelli di inizio 2000, ma di piccoli riquadrini che appaiono ad un lato dello schermo e che tramite i quali possiamo comunicare con altri utenti del sito, tra i più famosi la chat live di Facebook.
I punti di forza di queste chat box sono:
- permettere agli utenti del sito di interagire tra loro, scrivendo c'ho che vogliono
- possono essere usate sia da utenti autenticati che anonimi (dipende dalla configurazione)
- possono essere pubbliche, private o riservate ad un gruppo ristretto di persone
- danno la possibilità di vedere chi è online e se è disponibile a chattare
- possono essere controllate da un moderatore
- si mantiene la comunicazione anche quando si passa ad un'altra pagina del sito
- possono dare la possibilità di comunicare direttamente con un tecnico che può dare consigli o informazioni su un servizio (ultimamente molte banche e siti di ecommerce stanno adottando questo tipo di comunicazione)
Ancora una volta, Drupal 7, mette a disposizione un nutrito numero di moduli che permettono di inserire queste "finestre parlanti". Alcuni moduli creano solamente un supporto per poi andare ad utilizzare dei servizi di terze parti, altri moduli sono completi e hanno al loro interno tutto ciò che serve (al massimo richiedono l'installazione di un altro modulo).
In questa pagina andrò a descrivere 2 moduli con diverse caratteristiche: Drupal Chat e Chat Block, ma vado comunque a stilare una lista di altri moduli dedicati:
Descrizione del modulo Drupal Chat
Per usare questo modulo, basta avere installata jQuery e potremo avere già da subito una bella chatbox funzionante. Però possiamo espandere le potenzialità della chat, inserendo un altro paio di moduli: User Relationships e Node.js. Se vogliamo dare la possibilità ad utenti anonimi di scrivere, dobbiamo installare: Session API.
In questo esempio ho usato il modulo con impostazioni di base, senza aggiungere gli altri.
- abilitare il modulo e settare i permessi dei vari utenti nell'apposita pagina
- andare nella pagina di configurazione admin/config/drupalchat/configuration e modificare le impostazioni in base alle proprie esigenze
- colore del tema, suono di notifica, icona utente
- abilitazione degli Smile e dei file di log, prefisso per gli utenti anonimi
- ogni quanto tempo si deve ricaricare la finestra della chat e dopo quanto tempo un utente è dichiarato offline
- nelle altre sezioni di configurazione possiamo impostare: se si possono allegare file, in quali pagine far visualizzare la chat ecc...
- finito di configurare il modulo e aprendo una pagina del front end del sito, troveremo in basso a destra questo piccolo riquadro
- cliccandoci sopra, potremo vedere chi è online e disponibile a comunicare, per mettersi offline basta cliccare su "Go Idle"
- cliccando sul nome che ci interessa apriremo la finestra della chat e potremo cominciare a scrivere dei messaggi
- in base ai colori del nostro sito possiamo anche optare per la versione "dark"
- questo modulo ci mette anche a disposizione una pagina riassuntiva con i vari messaggi in drupalchat/messages
Descrizione del modulo ChatBlock
A differenza del precedente questo modulo non crea una finestra apribile, ma inserisce la chat box in un blocco e può essere visualizzato in qualsiasi regione della pagina. E un po' più leggero però, a mio avviso, pecca un po' dal lato del design (nessun problema, ho già spiegato come si possono modificare i CSS di Drupal 7).
- abilitare il modulo, di per se funzionerebbe già così, ma per renderlo stabile è preferibile installare anche JS callback handler
- settare i vari permessi per gli utenti (si può dare il permesso di inserire commenti anche agli utenti anonimi)
- automaticamente viene creato un nuovo blocco
- andare in admin/structure/block e inserirlo nella regione del tema che preferiamo (il blocco si chiama "On site chat"), possiamo configurarlo come qualsiasi altro blocco
- la chat-box verrà quindi visualizzata al suo interno nella regione del tema che abbiamo scelto
- possiamo ora andare a modificare le varie impostazioni nella pagina di configurazione
- Titolo della chat, dimensioni del box, testo pre-inserito
- prefisso per gli utenti anonimi, file di log
- ora avremo una perfetta chat funzionante, e in base ai permessi impostati da me: questa è la versione per utenti anonimi
- e questa è la versione per l'amministratore
- cliccando su logs si apre la pagina riassuntiva di tutti i messaggi
- cliccando su informazioni, si apre la pagina che da suggerimenti su come inserire gli smile
Commenti
Sempre molto utili Grazie!
Inviato da Roberto (non verificato) il
Sono sempre molto utili i tuoi articoli
un ringraziamento particolare
Grazie!
La versione base del modulo Drupal Chat
Inviato da Roberto (non verificato) il
LA versione base del modulo Drupal Chat è responsive? Come si visualizza da smartphone?
Ciao Roberto, mi dispiace ma
Inviato da Vanni il
Ciao Roberto, mi dispiace ma ho provato Drupal Chat solo su desktop per pura curiosità e poi l'ho disinistallata, non saprei dirti se è responsive o no. Sulla pagina del modulo non ne fanno menzione, ho paura che dovrai testarla personalmente...
Grazie per i complimenti!!