
I social network diventano sempre più importanti quando si parla di internet, web, comunicazione. Quindi si deve cercare di plasmare i nostri siti web in maniera di agevolare l’utente nell’uso di tali media. Ho già descritto svariati moduli che inseriscono le icone dei social all’interno delle nostre pagine, ma ora voglio descrivere un modulo che permette l’autenticazione al sito attraverso l’account di Google, Facebook, Twitter o qualsiasi altro social. Infatti, permettere all’utente di “loggarsi” ad un sito web tramite l’account del social network preferito, è senz’altro una comodità e gli può evitare di fornire nuovamente tutti i propri dati personali (dipende dalle impostazioni con cui andremo a configurare il modulo).
Il modulo si chiama HybridAuth Social Login e per funzionare ha bisogno di Chaos Tools e di una apposita libreria. Questo modulo ha parecchie possibilità di configurazione, permette l’inserimento di innumerevoli social e non dipende da servizi esterni. Permette, inoltre, di gestire anche tutto il processo di registrazione al nostro sito. Qui possiamo trovare una demo del modulo.
Sottolineo che per poter connettere i nostri siti con i vari social network abbiamo bisogno di apposite API, le quali vengono messe a disposizione gratuitamente da questi social per tutti gli sviluppatori, ma per poterne usufruire, bisogna creare un apposito account presso ognuno di essi.
Altri moduli simili a questo che ci fornisce Drupal:
Andrò a descrivere come configurare HybridAuth per il login tramite Google+, perché da vari commenti in giro nel web sembrava essere quello un po’ più ostico.
Descrizione di configurazione d’uso del modulo HybridAuth Social Login
- Installare la libreria scaricata, nell’apposito folder in sites/all/libraries, se la cartella libraries non è presente bisogna crearla
- Installare e abilitare i moduli
- Andare nella pagina dei permessi e mettere la spunta anche agli utenti anonimi
- Andare nella pagina di configurazione del modulo
- Entrare nella sezione settings (vedi tab in alto a destra)
- Nella sezione “Autentication provider” spuntare i social network con cui potranno autenticarsi gli utenti e poi cliccare il link settings alla destra del social
- Cliccare sul link che ci collega alla pagina in cui i vari social mettono a disposizione le proprie API
- Procedura specifica per Google:
- Arrivati nella pagina delle API di Google, nella sezione del menù “APIs & auth” cliccare su APIs
- Abilitare Contacts API e Google+ API
- Cliccare nel menù su “Consent screen” e compilare i vari campi del form
- Cliccare nel menù su “Credentials”
- La procedura ora è comune pressoché a tutti i social
- Copiare i 2 Url che troviamo nella pagina di HybridAuth
- E incollarli negli appositi spazi nella pagina delle API del social
- Salvare il tutto
- Copiare ed incollare “Client ID” e “Client Secret” negli appositi spazi della pagina del modulo
- Fare questo per ogni social network che vogliamo implementare per l’autenticazione del nostro sito web
- Continuare con la configurazione del resto del modulo
- Possiamo scegliere le dimensioni delle icone social
- Scegliere le varie impostazioni per la registrazione dell’utente
- Fare il logout dal sito e verificare che tutto funzioni
- Cliccare sull’icona di Google+
- Si verrà reindirizzati alla pagina di login di Google
- La prima volta che ci si “logga” ci verrà notificato cosa HybridAuth vuole conoscere (questo dipende dalle impostazioni che avevamo inserito durante la configurazione del modulo)
- Cliccare su accetta e si verrà reindirizzati al sito web, dove ci si troverà come “utenti autenticati”
- Fare il logout ed entrare nel sito come amministratore, andare a controllare l’elenco degli utenti registrati in menù amministratore/persone e qui troveremo un nuovo utente, cioè quello che aveva appena fatto il login tramite il social
Commenti
non riesco a configurare app facebook per il login
Inviato da Roberto (non verificato) il
Congratulazioni per il tuo sito, uno dei pochi molto chiaro in italiano, ho installato il modulo HybridAuth ed ora mi ritrovo incagliato nel preparare la app facebook. In sostanza mi chiede di documentare come funzionano le fasi di autenticazione del sito come descritto a questo link: https://developers.facebook.com/docs/facebook-login/review/examples
Potresti darmi una mano?
Grazie
Ciao Roberto, non ho capito
Inviato da Vanni il
Ciao Roberto, non ho capito bene che problemi riscontri, comunque ti metto qualche link che descrive come configurare questo modulo per l'autenticazione tramite Facebook:
Buon lavoro.